APS LECTORIUM ROSICRUCIANUM SCUOLA INTERNAZIONALE DELLA ROSACROCE D'ORO
A.P.S.Lectorium Rosicrucianum
Scuola Internazionale della Rosacroce d’Oro
Fondata nel 1924 nei Paesi Bassi da Jan van Rijckenborgh e Catharose de Petri, sotto il nome di Lectorium Rosicrucianum, la Scuola Spirituale della Rosacroce d'Oro si inserisce nell’eredità spirituale delle Scuole dei Misteri.
Attiva nel mondo intero, la sua vocazione è quella di diffondere all'umanità il ricco patrimonio gnostico del passato e, al contempo, evocare e trasmettere il cammino per la trasformazione dell'anima.
Le Scuole dei Misteri Gnostici sono sempre esistite attraverso il tempo, le generazioni, le civiltà e sono la testimonianza vivente del mistero insito nell'uomo, il suo ruolo e il suo posto nel mondo intero. L'insegnamento Universale si rivolge agli uomini alla ricerca della Verità fondamentale e parla al cuore degli stessi cercatori che anelano a ritrovare l'Autentico Fine dell'Esistenza affinché, oggi come ieri, possano realizzarlo in se stessi.
In Sardegna il centro regionale ha sede a Bauladu.
La Scuola Internazionale della Rosa Croce d'Oro o Lectorium Rosicrucianum, è riconosciuta giuridicamente nel nostro paese come A.P.S. e come tale si occupa dell'aspetto spirituale dell'essere umano. Svolge varie attività divulgative per chiunque abbia interesse ad approfondire tali temi, rifacendosi alla Filosofia Greca, all'Ermetismo Egizio e al Cristianesimo delle origini, oltre a tracciare un ponte con le filosofie Indù, il Buddismo, il Taoismo e lo Zen.
Il carattere gratuito degli incontri fa degli associati alla APS dei volontari che agiscono nel e attraverso il tessuto sociale per accogliere quelle necessità esistenziali che rispondono alle domande di tutti i tempi: chi siamo, da dove veniamo, dove andiamo.
Il carattere internazionale della scuola d'altronde, non lascia spazio alla creazione di un modello statico che deformerebbe la realtà contingente di ogni regione, bensì fa nascere una consapevolezza che cominciando dall'analisi e dalla comprensione del micro porta a comprendere il macro.
Un esempio sono le attività svolte in alcuni paesi dell'Africa che hanno portato al riconoscimento da parte dei governi, che il lavoro svolto è di sostegno per la comunità a livello nazionale poichè i temi e gli approfondimenti trattati hanno generato un miglioramento nella vita sociale. Questo sta a indicare come la spiritualità sia ancora uno strumento funzionale al miglioramento della comprensione umana affinché avvenga un vero cambio nelle coscienze, grazie ad un orientamento diretto alla condivisione anziché alla competizione o prevaricazione fra simili.
Uomo conosci te stesso: questo potrebbe sintetizzare il lavoro svolto dalla scuola spirituale, anche attraverso uno studio antroposofico dell'essere umano nelle sue varie sfaccettature; per mezzo del quale si può giungere a trovare la chiave per una vita incentrata sulla Comprensione, l'Unione e la Fratellanza fra gli individui, orientamento che può produrre delle ripercussioni trasformative nella vita e nel tessuto sociale e in genere nel vivere comune.