CORO SOREGHINA DELL'A.N.A. SEZ. DI GENOVA


 
Città
Genova
Website
www.corosoreghina.org
Facebook

Il Coro Soreghina è il coro ufficiale della Sezione di Genova dell’A.N.A., l’Associazione Nazionale Alpini.
L’origine del Coro Soreghina risale al 1968, quando apparteneva alla Sezione del C.A.I. - U.L.E. di Genova e la sua prima esibizione pubblica avvenne domenica 12 ottobre 1969 al Raduno Alpino Interregionale di Bargagli.
Il Coro Soreghina si costituisce ufficialmente con atto costitutivo il 26 ottobre 1982 sotto l’egida dell’Associazione Nazionale Alpini – Sezione di Genova per iniziativa di alcuni soci e giovani congedati che avevano fatto parte del coro della Taurinense.
La prima uscita fu in occasione della Santa Messa della notte di Natale nella Chiesa di San Giovanni di Prè, insolitamente affollata, la seconda fu domenica 6 febbraio 1983 a Staglieno per la tradizionale cerimonia in ricordo dei caduti.
Il nome “Soreghina” ricorda la protagonista di una leggenda ladina, la “figlia del sole”, evocata nel notissimo canto “La montanara”.
Il repertorio del coro si articola in canti degli Alpini, canti di montagna, canti popolari, canti sacri e natalizi, nonché canti genovesi.
Negli anni il coro ha preso parte a numerose manifestazioni, a carattere alpino e non, a rassegne corali regionali e nazionali, ha cantato spesso a scopo benefico.
Il Coro Soreghina si è esibito, oltre che in Liguria, in molte altre regioni e varie città d’Italia; partecipa alle Adunate Alpine, e a quella di Genova del 2001 ha avuto l’onore di aprire il Concerto di Gala nel Teatro Carlo Felice davanti a più di duemila spettatori.
Nel 2002 il coro compie 20 anni realizzando un importante ed impegnativo sogno: ospitare in Italia il Coro di Rossosch, la città della Russia tristemente famosa perché ricordo dei dolorosi eventi legati all’ultimo conflitto ed alla ritirata di Russia e con il Coro di Rossosch il 28 giugno 2002 tiene un Concerto nel Cortile Maggiore di Palazzo Ducale nell’ambito delle manifestazioni collaterali alla mostra “Grande Pittura Genovese dall’Ermitage, da Luca Cambiaso a Magnasco”.
Sempre nel 2002 festeggia il ventennale con un concerto nel Teatro Gustavo Modena.
Nell’autunno del 2003, su invito della Presidenza Nazionale dell’A.N.A., partecipa ad una tournèe in Russia, esibendosi in varie manifestazioni ufficiali italo-russe. Nel dicembre 2006 il maestro Fausto Berio, che dirigeva il coro dal 1996, lascia la direzione che passa al vice maestro Mauro Carini.
Nel 2007 festeggia i suoi 25 anni con un concerto nell’Oratorio di S. Filippo.
Nel 2008 ritorna il maestro Roberto Bordiga, uno dei fondatori del coro, e sotto la sua direzione partecipa al Pellegrinaggio Nazionale A.N.A. alle Cappelle del Pal Piccolo e Pal Grande (Friuli), accompagnando con i suoi canti la lettura di “Lettere dal Fronte” fatta da Maria Giovanna Elmi nella Sala Daniel di Paluzza.
Nel 2009 è invitato a Cividale del Friuli alle Celebrazioni per i 100 anni dell’8º Reggimento Alpini dove canta in apertura dello Spettacolo “A baita” di Marco Paolini, tratto dal “Sergente nella neve” di Mario Rigoni Stern, sempre nel 2009 partecipa al Concorso Nazionale per Cori di Ivrea.
Nel 2011 il coro, oltre ai molteplici concerti e manifestazioni, è invitato alle Celebrazioni per la Festa della Repubblica del 2 Giugno a Castelnovo ne’ Monti dove partecipa ad un Concerto Ufficiale con il Coro Bismantova.
Nel settembre 2011 ad Acceglio, con la manifestazione “Onoranze ai Caduti del Fronte Occidentale” inizia i festeggiamenti del suo trentennale.
Nel 2012 per festeggiare il suo trentennale organizza un Concerto Benefico a favore dell’AISM - Sez. di Genova nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale con la partecipazione del Coro CAI di Bologna.
Nel dicembre 2012 partecipa poi alla 17ª Rassegna Nazionale di Cori Alpini e Popolari di Arona.
Il 5 gennaio 2013 ha il piacere di tenere il Concerto dell’Epifania, in episcopio, in onore di sua Eminenza il Cardinale Arcivescovo Angelo Bagnasco.
Nel 2013 partecipa alla Rassegna Corale a Biella, organizzata dal Coro Monte Mucrone, alla Rassegna Corale “Incontri Sangermanesi” a San Germano Vercellese, organizzata dal Coro Airone, alla “Rassegna Corale S. Cecilia” a Berzonno, organizzata dal Coro Stella Alpina e al Concerto di Natale organizzato dal Coro Città di Luino per le Manifestazioni per il 90° della Sezione Alpini di Luino.
Nel novembre 2013 organizza la manifestazione canora “CANTAMIGRANTES 2013 – il canto come mezzo per la fratellanza fra i popoli”, invitando nella Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale di Genova quattro gruppi corali appartenenti a etnie diverse, formate da immigrati che vivono a Genova per motivi di studio o di lavoro.
Nel novembre 2014 realizza nuovamente, sempre nel Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, la seconda edizione della manifestazione canora “CANTAMIGRANTES”.
Nell’aprile 2015, nella splendida cornice del Teatro G. Modena, ha realizzato la Rassegna “MONTAGNA in…CANTA” – 1ª Rassegna Nazionale di Canti Alpini e Popolari “Città di Genova”, con la partecipazione del Coro M. Mucrone di Biella e del Coro ANA-CAI La Rocca di Arona.
il 10 ottobre 2015 partecipa alla 47ª Rassegna Abbiatense di Canti organizzata dal Coro Trecime di Abbiategrasso
L'8 novembre 2015 ripete la bellissima esperienza di Cantamigrantes con la terza edizione sempre nel Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale.
Il Coro Soreghina ha pubblicato due CD di canti del suo repertorio: il primo nel 2000 dal titolo “Armonie di montagna”, il secondo nel 2003 “Voci in Viaggio: dalle Alpi al Don”, che contiene anche canti del Coro di Rossosch e brani eseguiti dalla Fanfara in armi della Brigata Alpina Julia, dando vita ad un ulteriore esempio di collaborazione italo-russa.
Nel 2012, nel corso del Concerto del Trentennale a Palazzo Ducale. ha realizzato un DVD.