CATEGORIE
- Art director
(2)- Attore teatrale
(2)- Ballatrice di danze popolari
(1)- Ballerina e maestra di danza orientale
(1)- Ballerino
(2)- Cantante
(3)- Cantautore
(2)- Cene spettacolo
(2)- Chitarrista
(2)- Compagnia spettacolo
(2)- Composer e Producer
(1)- Concerti Live
(4)- Contents Manager, creazione e gestione contenuti per prodotti editoriali
(1)- Coro a cappella a voci pari maschili
(1)- Cover Band
(2)- direttore tecnico
(1)- Dj
(4)- fonico
(1)- Fotografo
(2)- Gruppo musicale
(2)- Insegnante di danza del ventre
(1)- Jewellery designer
(1)- Karaokista
(1)- light designer
(1)- musica elettronica
(1)- Musica Live-concerti
(1)- musica sperimentale
(1)- Piano bar
(1)- PopRock Cover Band
(1)- Rock italiano
(1)- Rock Music
(1)- Scrittore
(3)- Videomaker
(1)SERENA CARBONE
Interpretavo Maria di Nazaret: ruolo da protagonista.
il comprimario, naturalmente, faceva San Giuseppe.
Il resto del cast fungeva da coro.
C'era persino un attore nei panni del campanile.
Roba da teatro di ricerca...
Niente male per dei bambini di 8 anni.
Capii subito che recitare era qualcosa che mi si addiceva, che faceva parte di me.
Frequentai il mio primo corso di recitazione più di venti anni fa: la serissima "Quinta praticabile", con Modestina Caputo, un'istituzione!
Da allora, di corsi, laboratori, stage, ne ho bazzicati parecchi...
Nel frattempo proseguivo gli studi, coltivando l'altra mia grande passione: quella per la psicologia e le discipline che studiano l'uomo e la sua formazione.
Ero, finalmente, a un passo dalla laurea (in scienze della formazione, 110 e lode, una tesi di logica, ma questa è un'altra storia...), quando mi iscrissi alla scuola professionale per attori "Auroville", di Augusto Zucchi: si iniziava a fare sul serio.
Ma è solo entrando in contatto con il teatro dell'inespresso che la direzione della mia ricerca è emersa con chiarezza: si trattava di cercare, nella recitazione, una dimensione "terapeutica" (non si parla di diagnosi e cura, attenzione!).
Cambia, cioè, il fine del lavoro dell'attore: l'obiettivo primario non è produrre uno spettacolo esteticamente soddisfacente, ma far evolvere nel gruppo la persona.
lo spettacolo, poi, si farà e probabilmente sarà convincente, perché le persone, libere dalle maschere della quotidianità, saranno in grado di comunicare qualcosa di vero, di autentico.
Scelta la strada non restava che seguirla: tre anni di scuola di formazione professionale in teatro dell'inespresso.
E poi nuovi corsi, laboratori e stage...stavolta da docente.
Sono passati dieci anni da allora.
Di corsi ne ho condotti parecchi: da quelli di teatro-fiaba per bimbi a quelli per over 70, da quelli organizzati nelle scuole primarie a quelli con gli allievi del liceo.
Ho partecipato alla vita culturale della città, organizzando manifestazioni ed eventi, in collaborazione con associazioni, Onlus, enti pubblici e professionisti del settore culturale.
E oggi inizia una nuova avventura.
La voglia di mettermi in gioco mi conduce a navigare su rotte inesplorate: porto con me tutto il mio entusiasmo e il bagaglio delle mie esperienze.