SCUOLA TANGO ARGENTINO TANGOLOSI


 
Città
Torino
Indirizzo
Strada del Lionetto n. 16
Telefono
342.7643252
Email
tangolosi@tangolosi.com
Facebook

Tatiana & Antonio
I Tangolosi sono un’idea di Tatiana Stroppiana ed Antonio Cuna, volta ad esprimere il senso del Tango Argentino e della sua Musica come è andato maturando nella loro esperienza di ballerini ed insegnanti. Nel nome dell’associazione hanno voluto far rilucere la tensione verso la corposità sapida ed il buon gusto del fare Tango, che spesso accostano ad un’altra passione, quella per la buona tavola.

Tatiana ha studiato danza jazz, moderna e afro a partire dal 1984, con Alison Griffiths e Don Marasigan ed esibendosi nell’ambito delle numerose manifestazioni teatrali, sportive e culturali organizzate dai maestri. Ha avvicinato il Tango Argentino nel 2002 insieme al suo compagno Antonio approfondendo i metodi e le dinamiche dei diversi stili musicali ed espressivi del ballo di Buenos Aires con maestri ed insegnanti italiani e stranieri.

Contemporaneamente approfondiscono le tecniche d’interpretazione di coppia e di gruppo creando le coreografie per esibizioni pubbliche e spettacoli teatrali. Negli anni hanno frequentato stages di perfezionamento con ballerini internazionalmente noti, tra i quali Gustavo Naveira e Giselle Anne, Ricardo Labriola e Sarita Goyas, Julio Balmaceda e Corinna de la Rosa, Chico Frumboli e Juana Sepulveda, Guillermo ed Enrique De Fazio, Pablo Veron, Javier Rodriguez, Sergio Natario e Alejandra Arruè, Sabrina e Ruben Veliz, Murat Erdemsel e Michelle Lamb, Oscar Mandagaran e Georgina Vargas.

Tatiana e Antonio uniscono la tradizionale passionalità insita della danza di Buenos Aires alla consapevolezza tecnica di uno stile moderno ed insieme classicissimo. Grazie allo studio ed al continuo perfezionamento hanno affinato uno stile corposo e sofisticato, che si impegnano a diffondere sia nell’ambito del ballo sociale in milonga, sia come coreografi e ideatori di eventi.

Unitamente all’attività scolastica regolare, i Tangolosi realizzano spettacoli teatrali e manifestazioni di diversa natura legati al tango, in qualità di coreografi, registi, autori dei testi. Da molti anni curano serate di Milonga e di manifestazioni spesso realizzate a fini umanitari.

Il Metodo didattico
Nel solo corpo in cui la coppia di tango si fonde, nei movimenti di quel corpo la musica si rende visibile.
Seppure nella più completa libertà interpretativa, i ballerini sentono quel movimento come iscritto nel pentagramma che l’orchestra sta interpretando, strumento tra gli altri strumenti.
Il nostro metodo didattico unisce l’approfondimento tecnico degli elementi posturali essenziali per il movimento alla consapevolezza dell’espressività musicale in cui il tango deve necessariamente consistere.

L’esperienza ventennale nell’ambito della formazione e la continua tensione ad approfondire il senso del tango nelle sue venature emozionali e tecniche sono alla base di una didattica mai improvvisata ma neppure ingessata, ben strutturata ed allo stesso tempo attenta alle esigenze specifiche dei singoli ballerini.

Il tango, in quanto danza d’improvvisazione, ha codici ma non regole. Perchè non si risolva in un’attività ripetitiva, quasi da palestra, riteniamo che le seppur importanti sequenze, i ‘passi’, non possano essere il punto di partenza nè il fine ultimo di chi impara a ballare. Il passo dovrà essere lo strumento per realizzare il nostro tango, quale occasionale incarnazione dell’espressività musicale, della consapevolezza del movimento, della connessione di coppia.

La musica che suona tramite i ballerini di tango si esprime nella melodia e nel ritmo, si salda alla loro eleganza ed al loro sentimento, ed infine si realizza nei loro passi.

I corsi di Tango Argentino si tengono presso Studio Danza Duende, Str. del Lionetto n. 16 Torino (zona c.so Francia, fermata Metro Pozzo Strada).